• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

digcontrol.it

  • Home
  • Progetto
  • Media
  • Notizie
    • Download
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy

L’azienda agricola Sant’Ilario si trova in provincia di Venezia ai confini con la laguna veneta. Occupa una superficie di 1400 ettari, di cui 800 coltivati a mais, soia, frumento, orzo e sorgo. I restanti 600 ettari sono dedicati alla pesca.
Tra le attività produttive vi è anche un biogas per produzione di energia elettrica e calore autorizzato per 999 kwh.
I motivi per cui l’azienda è coordinatore del Gruppo Operativo sono da ricondursi alla sua esperienza in materia di innovazione dei processi agricoli:

  • L’azienda è sempre stata all’avanguardia per quanto riguarda le sperimentazioni a pieno campo, con Veneto Agricoltura e Università di Padova.
  • L’azienda, ha partecipato al progetto Life HelpSoil, ed è stata partner in un progetto del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali dell’Università degli Studi di Padova sul traffico controllato, che consiste nel concentrare tutti i passaggi delle attrezzature su apposite linee di transito per ridurre il calpestamento.
  • L’azienda si trova nel delicato contesto ambientale della laguna veneta. I terreni sono in zona vulnerabile ai nitrati e per questo sono state messe in atto diversi programmi di sviluppo rurale per il contenimento della deriva dell’azoto, con l’utilizzo di fasce tampone e boscate, per circa 200 ettari.

Azienda Agricola Agrival

È una società agricola che ha 260 ettari in conduzione, coltivata a mais, frumento, sorgo e soia.
L’azienda agricola possiede un biogas per la produzione di energia elettrica e calore e raccoglie effluenti zootecnici della zona, che vengono sottoposti al trattamento anaerobico. Il digestato viene utilizzato per la fertilizzazione organica dei terreni, impiegando mezzi all’avanguardia per l’interramento.


Azienda Agricola Valbissara

È una società agricola con 180 ettari, prevalentemente coltivata a mais, frumento, sorgo e soia. La maggior parte dei prodotti vengono destinati alla produzione di energia elettrica e calore, che viene dato alle stalle vicine per il riscaldamento delle stalle suinicole e di bovini.
L’azienda si trova in un contesto ambientale delicato, in quanto zona dei riso della bassa veronese, attuando tecniche di distribuzione attente all’ambiente.


La mission del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) dell’UNIPD è promuovere la competitività del settore agroalimentare e l’uso sostenibile delle risorse naturali, biotiche e abiotiche, mediante la produzione e la disseminazione di conoscenza sulla gestione e il miglioramento di piante, animali, terreno e microrganismi per l’ottenimento di alimenti di qualità e di biomasse, garantendo la conservazione dei sistemi ecologici, la difesa delle piante e la valorizzazione dell’ambiente coltivato e della biodiversità.
La specializzazione scientifica del gruppo di lavoro messo a disposizione del presente progetto riguarda i seguenti ambiti:

  • Agricoltura, inquinamento diffuso e Buone Pratiche Agricole (BMPs)
  • Sostenibilità dei sistemi colturali e qualità del suolo
  • Agricoltura di precisione e digital soil mapping

Il gruppo di lavoro è coordinato dal professor Francesco Morari, docente dell’Università di Padova con all’attivo 184 pubblicazioni, visting professor in Canada e Nuova Zelanda, membro fondatore del Transatlantic Precision Agriculture Consortium (TAPAC) un consorzio tra università europee e americane che dal 2004 promuove la collaborazione didattica e di ricerca nell’ambito del settore dell’agricoltura di precisione e responsabile scientifico dei seguenti progetti europei:

  • 2014 PROviding new insighT into INteractions between soil fUnctions and Structure (PROTINUS), EU H2020-MSCA-RISE
  • 2013 Preventing and Remediating degradation of soils in Europe through Land Care (RECARE), EU, FP7- Environment

ITPhotonics fa parte del gruppo Faresin industries, azienda leader nella costruzione di carri miscelatori per il settore zootecnico e sollevatori telescopici.

Core business dell’azienda è la progettazione e costruzione di strumentazione ottica di analisi e misura con diversi sensori ottici. Tale tecnologia permette di proporre soluzioni di misura e controllo nei piu’ svariati cami di applicazione, dalla zootecnia al food fino al mediacale.

La linea di prodotti poliSPEC (Portable and On Line Instrument for SPECtroscopy) presenta soluzioni che permettono l’analisi dei parametri costituenti i prodotti utilizzati nei vari settori merceologici poliSPECNIR ad esempio è uno strumento di misura in riflettanza robusto ed
affidabile. Grazie alla batteria integrata e alla connessione Wi-Fi, è lo strumento ideale per le misure sul campo. Può essere integrato in processi industriali online grazie ai supporti adattatori . Principali campi di utilizzo: alimentare, chimico,
medico e applicazioni industriali.

I parametri analizzabili tramite questa tecnologia sono vari e dipendenti dalla matrice di interesse: sostanza secca, amido, proteine, fibra, grassi sono le principali e le matrici di analisi variano dai prodotti usati in zootecnia (fieno, insilati, unifeed, farine ecc.) fino alle commodities agricole (grano, mais ,soia ecc) ai liquami e relui zootecnici fino al food e alle carni, permettendo così una puntuale e precisa analisi di tutta la filiera, fondamentale operazione per una tracciatura dei processi di qualità e per permettere un miglioramento continuo di tutti i processi produttivi (precision farming, precision feeding ecc.).


ARPAV ha il compito di garantire la conoscenza dei suoli della regione attraverso studi e monitoraggi sistematici condotti con un approccio metodologico, basato sui principi della scienza del suolo e sulla cartografia del suolo.

Conoscere il suolo infatti è la base per eventuali ulteriori valutazioni sui potenziali impatti ambientali ad esso riferibili, con particolare riferimento alle minacce di degrado che mettono in pericolo le sue funzioni, preliminari alla definizione di conseguenti misure di protezione finalizzate a ridurne il rischio di alterazione.

In particolare ARPAV ha il compito di sviluppare, aggiornare e gestire il database del suolo della Regione Veneto. Per questo scopo utilizza strumenti software che sono stati istituiti per gestire i dati su osservazioni, come profili e trivellate (dati di rilievo e analisi di laboratorio), e sul suolo, come unità tipologiche e cartografiche (caratteri e funzioni del suolo e loro distribuzione sul territorio).

ARPAV nel contesto della presente proposta può fornire un contributo in merito ai seguenti aspetti:

  • definire l’ottimale utilizzo agronomico di concimi organici sulla base della conoscenza dei suoli
  • eseguire il controllo degli effetti sul suolo dovuti alla distribuzione di materia organica
  • collaborare alla definizione delle modalità di fertilizzazione razionale del terreno con riferimento alle caratteristiche del suolo, ed in particolare le riserve di nutrienti del suolo, alla disponibilità di fertilizzanti organici in azienda e alle esigenze nutrizionali delle colture
  • monitorare gli effetti ambientali legati alle diverse modalità di fertilizzazione

Confagricoltura Veneto è espressione della Confederazione Generale dell’Agricoltura italiana, la prima Associazione agricola per data di nascita e tradizione avendo celebrato nel 1991 i cento anni di vita.
Confagricoltura è l’organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola italiana che riconosce nell’imprenditore agricolo il protagonista della produzione e persegue lo sviluppo economico, tecnologico e sociale dell’agricoltura e delle imprese agricole.

Confagricoltura Veneto associa circa il 45% della Superficie Agricola Utilizzata e la gran parte dei datori di lavoro agricoli della regione Veneto, presentandosi così come l’Associazione agricola più rappresentativa sotto il profilo economico e imprenditoriale, questa caratteristica fa sì che Confagricoltura Veneto abbia la capacità di divulgare a molti imprenditori agricoli.

Confagricoltura Veneto inoltre, anche attraverso gli enti associati, ha un ruolo fondamentale nella formazione e nella consulenza in agricoltura, è quindi competente nel divulgare ai propri soci tutte le informazioni relative all’attività agricola.
E’ presente diffusamente su tutto il territorio regionale, con sedi provinciali e locali.

Barra laterale primaria

NOTIZIE IN EVIDENZA

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Gruppo Operativo DIG-CONTROL
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Copyright © 2023 ·Confagricoltura Veneto, via C. Monteverdi 15 – 30174 MESTRE VENEZIA (cod. fisc. 80009320278)

Questo sito utilizza cookies utili a migliorare alcune funzionalità tecniche. Cliccando il tasto “accetto” o navigando nel sito acconsenti all’uso dei cookies. Se vuoi sapere di più, leggi l’informativa.Accetto Ulteriori informazioni
cookies e privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA