• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

digcontrol.it

  • Home
  • Progetto
  • Media
  • Notizie
    • Download
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy

Progetto DIG-Control – Sperimentazione di tecniche di distribuzione controllata dei digestati e di inibitori della nitrificazione

2 Agosto 2018 da DIG-Control

Il Gruppo Operativo DIG-Control, nel quale Confagricoltura Veneto partecipa come partner, ha come scopo l’applicazione su ampia scala di una soluzione gestionale che preveda la distribuzione della sostanza organica in maniera puntiforme, sulla base dell’effettiva concentrazione di azoto disponibile nel terreno, mediando fra l’esigenza di preservare/aumentare le rese colturali e l’esigenza di proteggere l’ambiente, minimizzando l’impatto dei fertilizzanti sui terreni e sulle risorse idriche.

Il progetto è stato finanziato con la Misura 16.1-16.2 del PSR Veneto, che è finalizzata al superamento degli svantaggi economici, ambientali e di altro genere derivanti dalla frammentazione dei processi di innovazione, promuovendo nel contempo il trasferimento di conoscenze nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali.

Il progetto nasce dalla valutazione della presenza di sostanza organica nei suoli del Veneto, che è molto diversificata e presenta, in determinate aree della pianura, anche suoli particolarmente poveri, con la presenza di carbonio organico <1% in molte aree di Rovigo, Verona, Venezia e Padova.

L’uso agricolo intensivo senza apporti di sostanze organiche per mezzo di deiezioni zootecniche o altri ammendanti porta inevitabilmente ad una progressiva riduzione del carbonio organico del suolo fino ad un limite minimo di equilibrio. La carenza di sostanza organica sta compromettendo il grado di fertilità dei suoli agricoli veneti, riducendone la produttività e la resistenza alle malattie delle coltivazioni arboree ed erbacee, associabili allo scarso vigore vegetativo imputabile alla carenza di disponibilità di sostanze nutrienti nel suolo.

L’aumento di sostanza organica nei suoli agricoli del Veneto rappresenta un’importante sfida per il settore primario, che deve essere affrontata considerando anche gli effetti negativi della non corretta utilizzazione dei fertilizzanti, che causa lisciviazione dei nutrienti e inquinamento delle acque.

L’utilizzo di tecniche di distribuzione controllata degli ammendanti organici, capaci di un più efficiente utilizzo dei fertilizzanti che riduca le quantità di nutrienti apportate ed i potenziali rilasci nell’ambiente, consentirebbe di migliorare le rese produttive dei terreni, apportando il giusto dosaggio di sostanza organica laddove i suoli agricoli risultino carenti.

L’azione del progetto DIG-Control prevede di diffondere un innovativo protocollo agronomico basato sull’utilizzo di tecniche di distribuzione controllata degli ammendanti organici.

Verrà predisposto un approccio integrato alle tecniche di concimazione che prevede due fasi.

Nella prima fase, predittiva e decisionale, si effettuerà una mappatura preliminare della presenza di sostanza organica nei suoli, attraverso l’uso della tecnologia brevettata poliSPEC-NIR.

Nella seconda fase, invece, verrà apportata la sostanza organica nei suoli, comparando tesi agronomiche basate sull’ applicazione di una distribuzione controllata dei digestati tramite sistemi con rateo variabile e sperimentando nuovi prodotti inibitori della nitrificazione in grado di aumentare l’efficienza di utilizzo dell’azoto contenuto nei liquami e digestato.

Archiviato in:Senza categoria

Barra laterale primaria

NOTIZIE IN EVIDENZA

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Gruppo Operativo DIG-CONTROL
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Copyright © 2023 ·Confagricoltura Veneto, via C. Monteverdi 15 – 30174 MESTRE VENEZIA (cod. fisc. 80009320278)

Questo sito utilizza cookies utili a migliorare alcune funzionalità tecniche. Cliccando il tasto “accetto” o navigando nel sito acconsenti all’uso dei cookies. Se vuoi sapere di più, leggi l’informativa.Accetto Ulteriori informazioni
cookies e privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA